9b09f9b6-fbfa-4979-ad7a-3db3bc76e168

Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

Ki.Fra - Comunicazione&Eventi

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.

c4c66faf-5ed2-45b9-8c72-45dc29b3c727

Vittorio Sgarbi: “Il Museo di Taranto è il più bello del sud”

2019-01-22 21:59

Array() no author 86836

Musica,

Vittorio Sgarbi: “Il Museo di Taranto è il più bello del sud”

Successo per l’ICO con “Le meraviglie d’Italia” al Teatro Orfeo


Arte e musica hanno incantato il pubblico del Teatro Orfeo ieri sera a Taranto con “Le meraviglie d’Italia”, il progetto con Vittorio Sgarbi, il Maestro Michele Nitti e l’Orchestra della Magna Grecia. Si tratta di un viaggio emozionante tra le Meraviglie d’Italia raccontato in uno spettacolo musicale che prende spunto dalla celebre mostra presentata da Sgarbi nel 2015 all’Expo di Milano e immortalata dalla sua opera editoriale, appunto chiamata “L’Italia delle meraviglie”.


 


“Abbiamo cercato di creare un percorso con Vittorio Sgarbi - ha spiegato il direttore Nitti - per omaggiare il Paese tra arte e musica e mettere in evidenza quanto la cultura sia determinante per un rilancio economico e globale. I brani scelti hanno una caratterizzazione regionalistica per delineare un percorso geografico dello spettacolo”.


 


Ottorino Respighi (1879-1936)


da Antiche arie e danze per liuto, suite I


Ignoto: Passo mezzo e mascherada (fine sec.XVI) - Allegro vivo - Vivacissimo


 


Igor Stravinskij (1882-1971)


da Pulcinella, suite da concerto


Sinfonia


Scherzino


Tarantella – Toccata


Minuetto – Finale                                                                  


 


Ottorino Respighi (1879-1936)


da Antiche arie e danze per liuto, suite II


 


Jean-Baptiste Besard: Danza rustica (1617). - Allegretto


 


Bernardo Gianoncelli detto Il Bernardello: Bergamasca (1650) - Allegro


 


Questo il programma musicale della serata, alternato dagli interventi del critico Vittorio Sgarbi che ha illustrato le opere proiettate.


 


“Il dialogo è tra la musica e i collegamenti con tre fasce d’acqua - ha aggiunto Sgarbi - l’adriatica, la tirrenica e la ionica e quello che lungo i percorsi l’arte ha espresso. La tournée è partita da Matera, poi Molfetta, Potenza e Taranto. Ho apprezzato la struttura e il coordinamento efficace della produzione dell’Orchestra della Magna Grecia. Bisogna passare dalla fruizione del patrimonio artistico al suo godimento”.


 


Secondo Sgarbi: “Il Museo di Taranto è il più bello del meridione, è allestito in modo straordinario. La città non è percepita per quel che merita, dovrebbe essere una tappa importante del sud Italia come Pompei, Paestum e Napoli”.


 


La serata si è conclusa con la lettura da parte del critico di riferimenti letterari dedicati a Taranto da personalità come Pierpaolo Pasolini.


 


Main sponsor: Ubi Banca e Shell.


Partner: Programma Sviluppo, Baux Cucine.


Partner istituzionali: Comune di Taranto, Regione Puglia, Mibac, Fondazione Puglia.


 


Prossimo appuntamento con “Eventi Musicali” mercoledì 30 gennaio al Teatro Orfeo di Taranto (ore 21).


L’energia di Rita Pavone e Vittorio De Scalzi dei New Trolls, la voce narrante dell'autore e regista Giorgio Verdelli, il coro di voci bianche delle scuole di Taranto e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano daranno vita a un progetto unico come “Indimenticabile Luis”, un omaggio al grande compositore Luis Bacalov.


 


Per informazioni e biglietti: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) - via Giovinazzi 28 (cell. 392.9199935).


Basile Strumenti Musicali, Taranto, via Matteotti 14 (099.4526853)


 



Ki.Fra - Comunicazione&Eventi

Il tuo evento è il nostro evento

DAI LA GIUSTA LUCE AI TUOI PROGETTI!

Hai una società o un'attività? Organizzi eventi?
Alla tua comunicazione ci pensiamo noi!

Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.