9b09f9b6-fbfa-4979-ad7a-3db3bc76e168

Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

Ki.Fra - Comunicazione&Eventi

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.

c4c66faf-5ed2-45b9-8c72-45dc29b3c727

IL BATTAGLINI NON SI ACCONTENTA DI UNA SOLA VITTORIA

2025-03-15 11:21

Array() no author 86836

Cultura,

IL BATTAGLINI NON SI ACCONTENTA DI UNA SOLA VITTORIA

Venerdì scorso, nella splendida cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto, si è svolta la finale interprovinciale della gara a squadre delle Olimpiadi di Matematica.



La squadra principale del Battaglini, che ha partecipato alla gara di Brindisi- Modica- Sassari - Taranto, ha realizzato un punteggio di circa 1000 punti, staccando di oltre 200 punti la scuola seconda classificata, quindi è arrivata prima nel gruppo delle squadre della nostra provincia, guadagnandosi l’accesso alla finale nazionale.



La gara ha messo di fronte squadre formate da sette alunni che si sono cimentati in compiti di 24 problemi. Tali problemi, sono stati, come sempre, molto vari ed hanno richiesto, per la loro risoluzione, grandi capacità logiche e anche un pizzico d’inventiva o per dirla con Blaise Pascal un po’d’ “esprit de geometrie”.



Ma il Battaglini, non si è accontentato di una sola vittoria, un'altra squadra ha partecipato alle Olimpiadi a squadre, gareggiando a Tricase, e ha condotto una bellissima gara, tanto che se fosse stato possibile dal regolamento, anche questa si sarebbe qualificata per le finali nazionali.



E, ancora, si sono qualificati per la finale Nazionale singolaristi Mirko Saracino e Urselli Ciro.



I singolaristi si sono cimentati in una prima fase con un compito domande a risposta a multipla e in una seconda fase con ben tre quesiti dimostrativi, piuttosto complessi, che hanno dato modo loro di mettere in evidenza sia le loro conoscenze approfondite, sia la loro fantasia ed inventiva.



I ragazzi che hanno gareggiato a Taranto sono: Albano Carlo, Calia Daniele, Maggi Gianluca, Maggi Daniele, Saracino Mirko, Tittarelli Lorenzo e Urselli Ciro. Quelli che hanno gareggiato a Tricase sono Chiloiro Sara, Fallone Ludovica, Giannico Federica, Porfiri Claudia, Russo Alessandro, Taddeo Antonio, Vacca Francesca.



La Docente, Serafica Giuseppina, allenatrice della squadra, nonché responsabile provinciale delle Olimpiadi di Matematica, ci tiene a sottolineare che la vittoria, come dimostrano anche i risultati di entrambe le squadre è una vittoria del gruppo. La coesione, il rispetto dei compagni, uniti ad una sano senso della competizione e all’amore per la matematica sono stati determinanti in queste vittorie. Ma ancora di più il risultato è una vittoria di tutto il Liceo, di tutti gli alunni, di tuuto il corpo docente e della Dirigente Dott.ssa Patrizia Arzeni, perché è solo grazie al lavoro coordinato di tutti che si raggiungono tali risultati, che si riescono ad esprimere tali eccellenze.

La Docente ci tiene, inoltre, a ringraziare l’ammiraglio D’Elia, per aver permesso l’effettuazione
della gara presso il Circolo, mettendo a disposizione strutture ed attrezzature, con estrema precisione e professionalità e il dott. Domenico Ruscigno, titolare dell’omonimo studio odontoiatrico, che anche quest’anno, come fa ormai da moltissimi anni, ha sponsorizzato coppe e medaglie per la manifestazione.


Quindi la prof.ssa Serafica e la Dirigente della Scuola, che da sempre ha fatto del Progetto Olimpiadi uno dei progetti di punta della Scuola, si sono dichiarate, più che soddisfatte e hanno voluto ringraziare i loro splendidi ragazzi che si dedicano con grande abnegazione al progetto, spesso sacrificando altre attività; senza di loro queste soddisfazioni sarebbero irraggiungibili.






Infine la Dirigente ci tiene a sottolineare che, le risorse impegnate in progetti come le Olimpiadi, sono più che necessarie e dovrebbero crescere, magari anche con il supporto di enti esterni, perché è convinta che la frase di Caponnetto, magistrato maestro di Giovanni Falcone, sia indubbiamente vera: “la criminalità ha più paura della scuola che dei giudici, perché prospera sull’ignoranza della gente e sui bisogni della famiglie.” Quindi bisogna aiutare il nostro territorio Tarantino e Pugliese a risorgere con la cultura, anche matematica.







Ki.Fra - Comunicazione&Eventi

Il tuo evento è il nostro evento

DAI LA GIUSTA LUCE AI TUOI PROGETTI!

Hai una società o un'attività? Organizzi eventi?
Alla tua comunicazione ci pensiamo noi!

Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.